Satsang Bedeutung und Termine in Köln

Blog

Insegnamenti spirituali
dal cuore del Satsang

Spirituelle Retreats in Deutschland mit John David

Browse by Topic through the Archive

Ultimo blog

Vichara, Self Enquiry

Aham Sphurana, Realizzazione del Sé

Un diario di conversazioni inedite

con

Bhagavan Sri Ramana Maharshi.

Questo manoscritto e’ stato redatto 85 anni fa nel 1936.
E’ stato offerto al pubblico nell’Agosto 2021 su Amazon.

Vichara, Autoindagine

Il maggiore Chadwick condivide

Domanda.: Quali sono gli indicatori in base ai quali sono in grado di scoprire da solo se sto facendo vichara [autoindagine] correttamente o no?
Bhagawan.: Se il vichara ha prodotto uno stato mentale in cui la mente rimane identica alla pura Coscienza soggettiva, allora l’avete fatto correttamente.
          Tuttavia, non è facile per il novizio dire se la sua mente sta attualmente rimanendo identica alla pura Coscienza Soggettiva, perché lo stato mentale
intorpidito di manolaya [perdita di consapevolezza] è spesso erroneamente considerato come lo stato mentale di tabula-rasa della pura Coscienza Soggettiva.
        Quando la mente rimane identica alla pura Coscienza soggettiva, essa scandisce inequivocabilmente “Io”-“Io”. Quindi, la risposta definitiva alla tua domanda è che il vichara è stato fatto correttamente quando il suo svolgimento ha fatto sì che l’aham sphurana [la realizzazione del Sé] si manifesti.


D
.: E come riconoscere l’aham sphurana quando “si manifesta”? 
B.: Non c’è possibilità di sbagliarsi quando l’esperienza si verifica realmente. Qualunque descrizione venga data non è solo inutile ma anche controproducente, perché se viene data una descrizione dell’esperienza dell’aham sphurana, la mente distorce e contorce l’attuale banale esperienza di impulsi mentali protesi verso l’esterno e vogliosi di sazietà in una esperienza che sembra corrispondere perfettamente alla descrizione data: perché vuole evitare di essere distrutta.
          Quindi, anche se avete sentito una descrizione dell’esperienza dell’aham sphurana che viene fornita in questa Sala, non fate alcuno sforzo per ricordarla. Quando l’aham sphurana si manifesterà realmente, lo saprete benissimo. La cognizione dell’aham sphurana non è basata su una corroborazione intellettuale. È un’esperienza diretta del Sé, inferiore solo al Sahajastithi [stato naturale] del Jnani.


D
.: L’aham sphurana è qualcosa che è sentito solo dalle anime mature? 
B.: Si


D
.: Cosa devono fare allora gli altri?
B.: [sorridendo] Maturare se stessi!


D
.: Come
B.: Vichara abhyasa [la pratica continua] è la via.


D
.: Ora vorrei porre una domanda leggermente diversa, ma correlata. Per favore, ditemi come posso sapere quali progressi sto facendo rispetto al vichara abhyasa. 
B.: La durata del tempo in cui sei in grado di mantenere la mente in uno stato in cui essa rimane identica alla pura Coscienza soggettiva è il metro con cui puoi scoprire quanto efficacemente stai praticando il vichara.  
           Tuttavia, più pragmaticamente, il grado di assenza sia di pensiero [immaginare questo e quello] che di intorpidimento mentale è il mezzo per misurare il progresso. Tuttavia, il desiderio di progredire è un ostacolo – sbarazzatene. Chiediti chi è che vuole misurare il progresso.


Chadwick: [
infelicemente] Sono mesi che sto qui. Non vedo alcun miglioramento in me. Semmai, la mia condizione sembra peggiorare. La viscosità dei miei pensieri è sulla cera. Sto usando costantemente il metodo vichara di Bhagavan.

Eppure non diminuisce la forza dell’esercito di pensieri che mi assale giorno dopo giorno. Sono ansioso di Realizzare in questa vita. Oppure, se nasco di nuovo, anche Bhagavan deve accettare di nascere di nuovo per aiutarmi a Realizzare nella prossima vita. Senza Bhagavan cosa posso fare? 

Qualcuno dal fondo della sala chiamò: “Egli è un Jivan-muktha [essere liberato]. Dov’è la possibilità di un’ulteriore nascita per Lui? Non è assurdo questo suggerimento?” Chadwick si limitò a ignorarlo.
B.: Abbandona l’idea che stai lottando per la Realizzazione.


Ch.: [
Stupefatto] Cosa?! Bhagavan vuole che abbandoni la ricerca? Ha deciso che non sono degno di Realizzare?
B.: Hai prestato attenzione a ciò che ti è stato detto? Non ti è stato chiesto di abbandonare la ricerca. Ti è stato chiesto di abbandonare l’idea spuria che ci sia un “tu” che sta cercando di fondersi con un “super-tu”.


Ch.: [
cupamente] Non ci capisco niente. 
B.: Butta via la credenza nell’esistenza dell’io personale. È solo su questa base errata che ora fai domande. 


Ch.: Ma devo rimanere per eseguire la sadhana [pratica]! 
B.: Qual è l’obiettivo della sadhana?


Ch.:
La distruzione dell’ego. 
B.: No, la trascendenza dell’idea della sua esistenza. 


Ch.: Quindi, se mi libero dell’idea che esisto come persona individuale, il metodo “Chi sono io?” non è necessario? 
B.: Per prima cosa scarta quell’idea errata. Avendo scartato quell’idea, non portare al suo posto nessun’altra idea, come Aham Brahmasmi, [io sono l’essere-coscienza], ecc. Rimani libero da tutte le idee, cioè da ogni identificazione mentale. Lascia che la mente rimanga nello stato di pura Coscienza Soggettiva libera da ogni oggettivazione o identificazione.
        Poi, come e quando i pensieri sorgono, affrontali con il pensiero opposto: “A chi è sorto questo pensiero?”. Questo arresta l’ulteriore sviluppo del pensiero. Poi riporta la mente al suo stato nativo di pura Coscienza Soggettiva. Questa è la via.


Ch.: Bhagavan ha detto che certe qualifiche sono necessarie per coloro che intendono perseguire con successo il vichara. Bhagavan può spiegare queste qualifiche? 
B.: È sufficiente riconoscere intuitivamente che i tre stati sono fenomeni passeggeri che non hanno alcuna realtà. Ma ancora una volta, a seguito di una pratica costante e ininterrotta del vichara, tale intuizione sorge spontaneamente. Quindi, non c’è davvero bisogno, prima di iniziare la pratica, di sedersi e riflettere all’infinito se si è abbastanza competenti per perseguire la pratica in modo da ottenere il risultato del successo. Se trovi che ti attrae, puoi certamente continuare a praticare il vichara. 


D
.: Prima di intraprendere il vichara, è necessario qualificarmi o prepararmi con pratiche preliminari come tecniche di respirazione, visualizzazioni di immagini mentali piacevoli, ecc. Oppure posso immergermi subito nel vichara? 
B.: La migliore preparazione per il vichara è il vichara. Le altre pratiche sono per coloro ai quali il vichara – per qualche ragione – non piace. 


D
.: Sono un uomo che è completamente nuovo alla pratica spirituale. Devo iniziare con il vichara? O devo iniziare con un metodo più facile, come osservare il respiro, per esempio, e passare al vichara quando la mia mente ha acquisito sufficiente maturità?
B.: Nessun metodo è di per sé facile o difficile. A seconda del proprio temperamento, ciò che uno trova facile, l’altro lo trova difficile. La cosa da fare è attenerti a ciò che ti affascina. Non importa quale sia il metodo migliore. Quale metodo ti attrae? 


D
.: Mi piace meditare, tuttavia Bhagavan ha asserito che il vichara è l’unico mezzo per squarciare il velo dell’ignoranza. Così, tendo a castigarmi perché sto seguendo un metodo che, secondo Bhagavan, non mi porta alla Realizzazione. 
B.: Chi ha detto che disapprovo altri metodi? Puoi continuare a seguire il tuo metodo attuale fino a quando tu stesso senti, intuitivamente piuttosto che intellettualmente, che è arrivato il momento di abbandonare la sadhana [pratica]. A quel punto la mente comincerà automaticamente a gravitare verso la riflessione incessante sull’”io”.
         Il fascino dell’”io” porta al vichara spontaneo. Il vichara, se non è fatto per se stesso, non porta a un risultato positivo. Se una scheggia di legno è bloccata nella tua gengiva, la tua lingua continuerà di sua iniziativa a cercare di sradicarla, senza bisogno di alcuno sforzo cosciente da parte tua.
          Vichara avrà successo solo quando c’è questo grado di spontaneità. La lingua sa che la scheggia è un corpo estraneo e deve andarsene. Continuerà a lottare finché questa appendice estranea non si staccherà. Allo stesso modo, la mente deve essere in grado di discernere naturalmente l’ego, al quale deve la sua esistenza apparente, come un’entità innaturale ed estranea.   
        Questa astuzia verrà solo dopo una pratica prolungata. Questa abhyasa può assumere qualsiasi forma che ti piaccia. Qualunque strada tu stia percorrendo ora, ti condurrà spontaneamente al vichara quando il momento sarà maturo, purché tu sia sincero e incessante nel tuo sforzo.


D
.: Quando i pensieri si presentano, devo riportare la mia attenzione alla pura Coscienza soggettiva. Questo è il senso del vichara. È così? 
B.: Ciò che menzioni è senza dubbio vichara. Ma c’è di più. 


D
.: Per favore, spieghi. 
B.: Una volta che la pratica del vichara ha portato ad un sufficiente grado di maturità [fermezza nell’introversione], la mente è riluttante a pensare pensieri ed è ora contenta di rimanere fusa nell’Essere del Sé.      
       Anche allora, però, c’è il sottile “io” che fa da spettatore al fatto che la mente rimanga così fusa.  Afferralo e scrutalo incessantemente – e quando egli svanisce, rimane solo Jnana. 


D
.: Ho indagato su “Chi sono io?” per diversi anni. Non vedo alcun risultato. Qual è la ragione? Dove sto sbagliando? Cosa sto sbagliando? Per favore, aiutatemi. 
B.: Cosa si intende per vichara? È analizzare intellettualmente se stessi sulla falsariga della domanda: “Chi sono io?


D
.: Non è così? 
B.: No. Vichara significa lo sforzo di ricondurre il pensiero alla sua fonte, il cui culmine è la scoperta di tale fonte come lo splendore del Cuore auto-riflettente che è l’Essere del Sé. Il penultimo trionfo nel vichara avviene quando uno sforzo è necessario per lasciare lo splendore del Cuore piuttosto che per immergersi e fondersi in esso.
        Se ci si aggrappa incessantemente alla fonte del pensiero, verrà un momento in cui emergere da tale fonte diventerà del tutto impossibile; la personificazione di questo stato è ciò che la vichara sadhana cerca di raggiungere. Vichara significa cacciare la fonte del pensiero in modo da poter rimanere esclusivamente e permanentemente lì come e lì dentro. Praticare vichara è semplicemente questo: cercare da dove dentro di sé sorge il pensiero; avendo trovato tale fonte, rimanervi una volta per tutte. 


D
.: Alcuni praticano il vichara per un breve periodo e riescono a Realizzare. Altri ci provano per decenni; i loro sforzi sono ricompensati solo dal fallimento. Qual è la spiegazione? 
B.: Ciò che conta è il grado di intensità dell’introversione della mente. Ci deve essere la disperazione di realizzare il Sé. La sete di scoprire la Realtà, la brama, il desiderio devono bruciare intensamente nella mente, bruciare con abbastanza forza da ridurre la mente in cenere. Gli sforzi a metà non vi porteranno da nessuna parte.
        Una volta che sapete che tutto questo è finzione, potete rimanere soddisfatti finché e a meno che la Realtà non sia ottenuta? Quanto più l’esistenza mondana è effettivamente inaccettabile, rispetto alla semplice comprensione intellettuale o alla nozione concettuale che l’esistenza sotto forma di corpo è indesiderabile per voi, tanto maggiori sono le vostre possibilità di realizzare l’Esistenza Assoluta. La perfezione nel vairagyam [rinuncia], porta automaticamente Jnana nella sua scia.

A cura di John David Ott 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enter Captcha Here :
*



Reload Image


Meditazione

Bhagwan Sri Ramana Maharshi

Aham Sphurana, Realizzazione del Sé

Un diario di conversazioni inedite

con

Bhagavan Sri Ramana Maharshi.

Questo manoscritto è stato registrato 85 anni fa nel 1936.
È stato offerto al pubblico nell’agosto 2021 su Amazon.

Meditazione

Domanda: Non sono in grado di realizzare il Sé per mezzo della meditazione.

Bhagawan: Dove ti trovi ora? Sei nel Sé o fuori di esso? Può esistere qualcosa oltre al Sé?

D.: Capisco che il Sé è non-duale. Eppure l’ignoranza mi impedisce di realizzare il Sé non-duale.

B.: Chi è ignorante di cosa? Ci sono allora due sé, in modo che uno possa essere ignorante dell’altro?

D.: Sono solo un essere limitato e non il Sé illimitato.

B.: La limitazione è solo un concetto mentale; è solo un’idea nella mente. Qual è il tuo stato nel sonno profondo? Tu esisti nel sonno profondo. Esisti anche adesso. È lo stesso te. Ma la sensazione di limitazione non sorge nel sonno profondo. Perché?

D.: Perché ora la mia mente è attiva. Nel sushupti [sonno profondo] la mente era addormentata.

B.: Non c’era la mente nel sonno. Ma c’eri TU. Così, la mente va e viene, ma non c’è nessun cambiamento in quello che sei realmente TU. TU, il Sé, rimani sempre. Il Sé rimane inalterato sia che la mente sia presente sia che sia assente.

D.: Capisco tutti questi concetti teoricamente. Ma non sono in grado di realizzare il mio vero Sé.

B.: Introverti la mente gradualmente e vedrai un giorno quello che sei veramente.

D.: L’alba della realizzazione è graduale o improvvisa?

B.: L’introversione della mente, che è una condizione sine qua non per la Realizzazione, è di solito graduale. La realizzazione è sempre improvvisa.

D.: La meditazione avviene solo con la mente. Stando così le cose, come può uccidere la mente stessa?

B.: Meditare significa attaccarsi ad un pensiero escludendo tutti gli altri. Un pensiero particolare tiene lontano tutti gli altri. Una mente distratta è debole e piena di numerosi pensieri. Una mente forte è concentrata su un solo pensiero particolare. La meditazione costante trasforma la mente debole in una mente forte. La mente è uno strato di pensiero che ostacola il Sé reale. Attaccandosi costantemente a un pensiero, anche questo pensiero alla fine scompare e si rivela lo sfondo duraturo; questo è libero da ogni pensiero; lo sfondo sul quale la mente si sovrappone è l’Essere del Sé.
          La mente nella sua purezza è la stessa dell’Essere del Sé. L’Essere del Sé non è lo stesso del Sé, così come i raggi del sole non sono il sole stesso. La sensazione di essere sentita da voi è solo un’esperienza di coscienza riflessa. Supponiamo che fissiate un riflesso del sole in una pozza d’acqua fangosa; questo non può essere paragonato all’esperienza di essere il sole stesso. Per raggiungere quello stato, le proprie identificazioni corporee e mentali devono essere abbandonate. L’uomo ignorante crede che il suo Sé sia confinato solo al corpo, mentre l’esperienza dello Jnani è che il corpo e il mondo non possono rimanere separati dal Sé. Il Sé dello Jnani è infinito e include anche il corpo. La pace beata del Sé è la vostra vera natura.
         Le idee contrarie sono solo sovrapposizioni illusorie. La pace non deve essere ottenuta o procurata da qualche parte lontana attraverso la pratica. La pace è già lì. Non deve essere ottenuta di fresco. Allora a cosa serve la pratica? È abbandonare tutte le vostre nozioni sbagliate; questo è tutto. La tua vera natura comprende i tre stati e si estende oltre. Tu sei veramente il Sé senza forma. Il Sé o Cuore è tutto ciò che esiste.
          Il Cuore non è né dentro né fuori. Semplicemente È. Non ha un secondo. La mente è l’aspetto sakti [energia primordiale] del Sé. Dopo l’emergere della mente, appare l’universo e si vede che il corpo è contenuto in esso. Il corpo e il resto del cosmo sono solo un’apparenza nel Sé imperituro. Il corpo e il mondo sono tutti contenuti solo nel Sé e non possono esistere separatamente dal Sé.
          Il Sé è sempre lo stesso e rimane inalterato sia che il cosmo o la mente appaiano in esso o meno. Il Sé può esistere e lo fa senza la mente. La mente esiste solo a causa del Sé e solo nel Sé. Non ci può essere mente separatamente dal Sé. Realizzazione significa non riconoscere la mente come separata dal Sé.

D.: Ma come praticare la meditazione, in pratica?

B.: Cos’è la meditazione? È Athmanishtai [ la tua vera natura]. Quando i pensieri si presentano, riconducili alla loro fonte e continua così a rimanere indistinguibile dallo stato fondamentale dell’Essere che serve come substrato della mente; lo sforzo che comporta ciò è chiamato meditazione. Athmanishtai è la tua vera natura. Rimani come sei. Non c’è uno scopo o una meta da raggiungere. In assenza di mente, tu sei sempre QUELLO.

D.: I pensieri si presentano alla mente senza invito. Il nostro sforzo è mirato soltanto ad eliminare i pensieri?

B.: Essendo la meditazione su un solo pensiero, tutti gli altri pensieri sono tenuti lontani. La meditazione ha e’ semplicemente negativa nel suo effetto nella misura in cui i pensieri sono tenuti a bada.

D.: Come fissare la mente nel Sé?

B.: Non pensando al Sé, perché il Sé non può essere compreso o concepito dalla mente.

Edito da John David Ott. 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enter Captcha Here :
*



Reload Image


Blog Misto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
post
Blog Posts

Papaji sull’Illuminazione

Cos’è l’illuminazione?
“Sono legato” è un concetto a cui ognuno si è aggrappato [but] non può mostrare alcuna catena o ceppo a cui è incatenato. Questo è il suo concetto. Deve essergli stato detto da qualcuno, o letto nei libri, o sentito dai suoi genitori o sacerdoti o predicatori che gli hanno detto che ciascuno e’ un peccatore ed è legato. [That] deve andare in chiesa e pregare [to] Dio per perdonarlo. Il predicatore promette che dopo la morte andrà in paradiso e [life there] godrà a lungo.

UN'APE
Blog Posts

Ape

IMPROVVISAMENTE…

Blog Posts

Celibato e relazioni

Per realizzare la Verità ultima dovete liberarvi delle relazioni, dovete liberarvi degli attaccamenti mondani. Se pensate che possiamo realizzare la nostra Vera Natura vivendo nel mondo e godendo di questo mondo, di tutti i piaceri di questo mondo, è come sedersi su un coccodrillo e cercare di attraversare il fiume. Perché il coccodrillo ti ucciderà.

thinking mind
Blog Posts

La Mente Pensante

Sono entrato immediatamente nella quiete. Ma continuavo a tornare alla mia mente e a crederle e a sentirmi invischiato. La mente è una cosa complicata, può farti credere, anche quando è una bugia, può farti credere che non è una bugia.

Crisi Planetaria e Consapevolezza del Se'
Blog Posts

Planet Crisis and Self Awareness

Parlo costantemente di consapevolezza di sé, consapevolezza di sé, consapevolezza di sé. Proprio ora, in una piccola città di mare inglese, sette dei più potenti capi di governo si stanno incontrando per discutere del cambiamento climatico. A parte la Cina e l’India, queste sono le sette economie più potenti. Si incontrano due volte all’anno.
La realtà del cambiamento climatico è che se non facciamo cose davvero drastiche, potrebbe essere già troppo tardi.

Bhagwan Sri Ramana Maharshi
Blog Posts

Meditazione

Q.: I am unable to Realise the Self by means of meditation.
B.: Where are you now? Are you in the Self or out of it? Can there be anything apart from the Self?

Q.: I understand that the Self is non-dual. Yet ignorance prevents me from realising the non-dual Self.
B.: Who is ignorant of what? Are there then two selves, so that one of them can be ignorant of the other?

Blog Posts

Il desiderio di ricchezza materiale

Gran parte della vita si è concentrata esclusivamente sulla ricchezza materiale. Il denaro è diventato il punto focale in tutto il mondo, e attraverso questo punto focale il pianeta stesso è minacciato dalle conseguenze ecologiche. Eppure il razionalismo economico della società è sempre al primo posto. Le esigenze del pianeta in termini di popolazione e di equilibrio ecologico vengono sempre al secondo posto, anche se negli ultimi tre o quattro decenni c’è stata una sempre maggiore consapevolezza dei danni ecologici.

Blog Posts

Intimita’ Autentica

L’intimità autentica diventa possibile quando due persone si incontrano senza
il dramma quotidiano della “mia vita”. Questo riguarda la presenza, solo essere lì nella danza con l’altro.

Blog Posts

Che cos’è il Risveglio Spirituale?

L’unico modo sicuro per uscire da tutte le storie e da tutte le sciocchezze è vedere con grande chiarezza che questo “io” a cui ci piace tanto riferirci, semplicemente non esiste. Una volta che vedi che non esiste, allora tutto cade. Tutto cade e ti rimane la tua essenza. Spesso c’è un enorme rilascio di energia.

Blog Posts

Un Assaggio è Sufficiente

Ci sono un paio di cose che Papaji dice: “Avere il desiderio dell’illuminazione è l’illuminazione”. Penso che sia un’affermazione molto bella; è profonda e convincente allo stesso tempo. Un’altra cosa: ‘Un po’ è sufficiente. Non c’è altro, un assaggio è sufficiente”.

Blog Posts

L’amore è

– Una poesia sull’amore autentico

L’amore è
Solo l’amore è
L’amore muove le foglie nel vento e i pianeti nell’universo
Tutto è AMORE e tu sei questo AMORE

Blue Portrait of Rajneesh Bagavan
Blog Posts

I Dieci Comandamenti di Oshos

Avete chiesto i miei dieci Comandamenti. E‘ una questione difficile,
perche‘ sono contro ogni tipo di comandamento.
Tuttavia, solo per il gusto di farlo.

Blog Posts

Chi è il Maestro Spirituale?

Nei tempi antichi e ancora oggi nell’India moderna, una particolare tradizione spirituale viene tramandata da un insegnante a uno studente e a sua volta al suo allievo. Quindi c’è un senso di lignaggio e nessuno si assume alcuna pretesa personale su quel lignaggio. La verità è importante, non l’insegnante. La realtà è che non è possibile essere un insegnante perché non c’è nessun insegnamento. Quindi non c’è uno studente.

Blog Posts

Il dentista di Osho ha lasciato il suo corpo

Devageet – Il dentista personale di Osho ha recentemente lasciato il suo corpo. Ha scritto questa poesia dopo che gli era stato diagnosticato il cancro. Era un gigante d’oro che ha lasciato questo mondo un posto migliore attraverso la ricchezza della sua generosa condivisione… Mi inchino in segno di gratitudine al suo spirito ruggente.

diamond Thief Spiritual teachins
Blog Posts

Un cuore aperto è bello – sii un conoscitore

Sappiamo tutti che è bello quando il cuore si apre e le lacrime scorrono, e l’amore sgorga. Cosa potremmo volere di più in quel momento? Perché quando siamo in quel tipo di amore – che è la devozione stessa – non c’è quasi nessuna mente. La mente semplicemente scompare in quell’amore e in quella devozione, ma come mi disse un insegnante, “E in quel luogo nessuno vuole indagare”.